Ieri sera cena per festeggiare il compleanno di mio marito.
Fortunatamente (per me) la mia piccola al mattino è voluta andare a far compere con i nonni (ha già capito tutto!) e mio marito aveva delle commissioni da fare e ha visto bene di portarsi anche il piccolo di casa.
Così sola soletta ho avuto il tempo di cucinare con tutta calma... da quanto non mi capitava!
E nella tranquillità della mia cucina, con un bel sottofondo musicale, ho preparato queste lasagne un po' diverse dalla classica versione con il ragù.
Volendo queste lasagne possono essere preparate in anticipo, congelate e poi scaldate al momento di servirle.
Volendo queste lasagne possono essere preparate in anticipo, congelate e poi scaldate al momento di servirle.
So che la foto non è un granché, ma si fa quel che si può...
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di lasagne
- 500 ml di besciamella (per velocizzare un po' ne ho usata una già pronta)
- 3 zucchine
- 1 lattina di piselli in scatola
- 2 fette di speck tagliate alte circa un dito
- 1 scalogno
- 200 gr di fontina
- Parmigiano grattugiato
- 1 bicchiere di vino bianco
- timo
- sale
- olio extravergine d'oliva
Versare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e farvi soffriggere lo scalogno affettato finemente e lo speck a dadini.
Quando lo scalogno incomincia ad imbiondire aggiungere le zucchine tagliate a julienne, i piselli e sfumare con il vino; aggiustare di sale, insaporire con qualche fogliolina di timo e cuocere per 5 minuti.
Quando le verdure saranno pronte unirle alla besciamella e mescolare per far amalgamare bene il tutto.
Ungere leggermente il fondo di una teglia, adagiarvi uno strato di lasagne, coprire con un strato di besciamella e verdure, un po' di fontina tagliata a dadini e una spolverata di Parmigiano grattugiato.
Ripetere per 3 volte.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Questa te la rubo! Però il cambio, ti lascio il link di una ricetta simile che è diventata uno dei miei cavalli di battaglia!
RispondiEliminahttp://www.laforchettamagica.com/fl_pp_001.html
Ciao,
Francesca
Ciao Francesca, grazie per essere passata da qui!
RispondiEliminaInteressante anche la tua versione delle lasagne, sicuramente la proverò!
A presto!
Ps. sono la Fra Colombo ma non capisco come mai non mi riconosca il profilo... Un abbraccio! Fra
RispondiEliminaCiao Fra, avevo il "sospetto" che fossi tu...
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto!